L’abbiamo esaminata a lungo e a fondo e adesso vi diciamo com’è secondo noi la Yamaha Tracer 7 GT 2025. Rispetto al modello precedente (qui la nostra prova) resta uguale solo il motore CP2 da 689 cm3 da 74 cavalli, tutto il resto è nuovo. Telaio, forcellone, serbatoio (ora da 18 litri), sospensioni regolabili ed elettronica più affinata. Ci ha messo un po’ Yamaha ad adottare la forcella a steli rovesciati, tra l’altro regolabile e oltre all’appeal estetico che quest’ultima offre, c’è adesso una maggiore e consapevole sensazione di ciò che accade all’anteriore. In più come accennato, troviamo un telaio più rigido ma fedele e un più lungo forcellone. Il tutto per sfruttare una maggiore capacità di carico e avere anche più trazione. Ci sono poi due riding mode e il controllo di trazione disposto su due livelli. Nuovo anche il TFT con la connettività e la proiezione della mappa per la navigazione. Yamaha Tracer 7 ha un costo che parte da 9.999 euro della base fino agli 11.499 della versione GT ma il catalogo di accessori e valigie è davvero vasto. La proviamo grazie al concessionario RIMA YAMAHA Napoli con le sedi in città a Via Arenaccia 31-33 e a Nola in via San Massimo.

yamaha tracer 7 gt rima napoli

yamaha tracer 7 gt rima napoli

yamaha tracer 7 gt rima napoli

yamaha tracer 7 gt rima napoli

yamaha tracer 7 gt rima napoli

yamaha tracer 7 gt rima napoli